Ispettorato Micologico
ISPETTORATO MICOLOGICO
L'Ispettorato micologico, che riveste una rilevanza notevole in ambito sanitario, un servizio facente parte del Dipartimento di Prevenzione, Area funzionale Igiene degli Alimenti e bevande dell' A.S.P.
Esso eroga servizi di pubblica utilità nel settore micologico, quali assistenza gratuita ai cittadini raccoglitori di funghi per controllo, riconoscimento e determinazione della commestibilità delle specie raccolte, ispezioni presso mercati, esercizi di vendita, strutture private di lavorazione funghi, consulenza per le strutture ospedaliere nei casi di intossicazione da funghi, attività di formazione degli esercenti e verifica della loro idoneità per l'ottenimento dell'abilitazione (tesserino) alla vendita allo stato dei funghi freschi spontanei e dei funghi porcini secchi. Compito di particolare importanza dell'Ispettorato micologico è il rilascio della certificazione sanitaria (certificazione di avvenuto controllo ) per i funghi destinati alla vendita al dettaglio, che attesta la commestibilità della partita di funghi controllati.
L'Ispettore micologo svolge anche attività di vigilanza sulle corrette modalità di vendita dei funghi, quali l'attestazione di idoneità dell' esercente al riconoscimento delle specie commercializzate (funghi spontanei freschi e porcini secchi sfusi), cartelli di vendita, caratteristiche e stato di conservazione dei funghi, etichettatura.
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DEI FUNGHI ALLA VISITA MICOLOGICA
- i funghi da sottoporre a visita devono essere freschi (non congelati o scongelati, non essiccati, o diversamente conservati), interi (non tagliati, spezzettati, o privi di parti essenziali per il riconoscimento), sani e in buono stato (non larvati, non ammuffiti, non eccessivamente maturi), puliti da terriccio, foglie e corpi estranei;
- i funghi raccolti devono essere sottoposti a visita nel più breve tempo possibile;
- tutti i funghi raccolti devono essere sottoposti a visita. L'eventuale quantità lasciata a casa può contenere specie diverse, pezzi di funghi tossici o, peggio ancora, mortali;
- i funghi devono essere presentati alla visita in contenitori rigidi, forati o comunque areati (cestini di vimini o analoghi contenitori).
NON VENGONO ASSOLUTAMENTE RESTITUITI ESEMPLARI DI FUNGHI
NON MANGERECCI, TOSSICI, O GIUDICATI NON COMMESTIBILI.
L‘Ispettorato Micologico della A.S.P. di Siracusa eroga il servizio istituzionale di supporto e controllo al cittadino dei funghi epigei freschi e conservati per le quali è consentita la limitazione di raccolta e commercializzazione.
Il servizio è attivo nel periodo dell'anno: 01 Settembre al 15 Dicembre e dal 01 Marzo al 15 Giugno, nei giorni settimanali di Sabato e Lunedì.
Gli orari di ricevimento al pubblico sono i seguenti:
Lunedì previo appuntamento telefonico presso U.O.C. SIAN C.da La Pizzuta di Siracusa;
Sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:30 c/o il Poliambulatorio/ufficio sanitario di Palazzolo A. sito in via Madonna delle Grazie n. 39 ;
Nei giorni e nei periodi nei quali l'Ispettorato è chiuso i Micologi garantiranno l'attività di riconoscimento a richiesta degli interessati, compatibbilmente con le altre attività istituzionali e previo appuntamento, a mezzo contatto telefonico ai seguenti numeri:
- dott.ssa Lucia Rondinelli tel. 0931.484068 - cell. 3204322861 c/o l'U.O.C. SIAN ;
- dott. Corrado Floridia tel. 0931.48451cell. 3493186725 c/o l'U.O.S. S.P.P.